 |
(1912 - 1990)
Felice Sirtori, rappresentante della Democrazia Cristiana, è
stato il Sindaco della Liberazione nel 1945.
Fu tra i fondatori del CLN di Vimercate, insieme ad Achille
Frigerio del PCI, a Stefano Oggioni del PSI e al rappresentante
del Partito d'Azione Ettore Morani.
Attivo nell'avvicinare, aiutare e organizzare gli sbandati e i
giovani antifascisti datisi alla macchia, il Sirtori, che già da
tempo rientrava in una lista contenente nomi di persone da
sorvegliare, viene arrestato il 6 gennaio 1945 e portato alle
carceri di Monza, dove viene picchiato e sottoposto a pesanti
interrogatori.
Rilasciato nell'aprile del 1945, entra in contatto con gli
esponenti degli altri partiti antifascisti del Vimercatese con
cui il 23 aprile 1945 fonda il CLN vimercatese.
Mentre ancora le pattuglie delle brigate partigiane
combattevano contro le colonne tedesche in ripiegamento, il CLN
stabilisce di reinstaurare la democrazia con l'elezione del
Sindaco e della Giunta. Ad una decisione, sofferta e difficile,
si giunge verso le ore 16 del 26 aprile 1945 quando i membri del
CLN, riuniti nel collegio Tommaseo, eleggono la prima Giunta del
dopoguerra; essa è composta dai consiglieri Umberto Comi (PCI),
Ambrogio Brambilla (DC), Vittorino Fumagalli (PCI), Pietro Cantù
(DC), Umberto Valaguzza (PSIUP), Giovanni Nava (DC) e presieduta
dal Sindaco democristiano Felice Sirtori.
Alle elezioni del novembre 1946 il partito della Democrazia
Cristiana ottiene il 49,4% dei voti e Felice Sirtori viene
eletto Sindaco.
Rimane alla guida della città di Vimercate fino al 1951; durante
la sua amministrazione vengono realizzati interventi di edilizia
popolare e costruita la scuola elementare di Oreno; da segnalare
che nel 1950 Vimercate viene elevata al rango di "città".
In seguito Sirtori ha anche occupato le cariche di consigliere
ed assessore dell'Amministrazione Provinciale di Milano.
Riferimenti bibliografici:
- Assi E,
Cattolici e Resistenza. Testimonianza inedita su un
episodio della Brianza (emblematico per l'Alta
Italia),
Alessandria, Piemme, 1985.
- Cazzani E.,
Storia di Vimercate,
Vimercate, Penati, 1975.
- Comitato Unitario Antifascista di Vimercate,
La Resistenza nel Vimercatese 1943-1945 e
testimonianze; I cattolici ed il clero nella
Resistenza del Vimercatese,
Vimercate, 1975.
- Comitato Unitario Antifascista di Vimercate,
Vimercate nella storia contemporanea: 1918-1945,
Vimercate, Comune di Vimercate, 1985.
|