 |
(8 gennaio 1826 - 23 dicembre 1888)
Nato a Gallarate l'8 gennaio 1826, Luigi Ponti dal
1840 al 1845 frequenta la facoltà politico legale
dell'Universitą di Pavia.
I primi contatti con la città di Vimercate risalgono
agli anni Sessanta, quando acquista diverse proprietà
in Brianza, tra le quali, assieme ai fratelli, la
Villa De Petri posta su Via Vittorio Emanuele II.
Sposato con la contessa Elisabetta Sottocasa, alla
morte dei coniugi senza eredi la villa perviene alla
famiglia di costei, dalla quale deriva l'attuale
denominazione di Villa Sottocasa.
Luigi Ponti è noto per le sue attivitą pubbliche in
campo sociale e assistenziale.
Il 29 aprile 1877 su sua iniziativa viene infatti
aperta una scuola di disegno per operai e artigiani
locali che, chiusa dopo appena un lustro, rinasce nel
1884 sotto gli auspici della Societą operaia di mutuo
soccorso col nome di Scuola Popolare di Disegno.
Consigliere comunale dal 1874 al 1884, è sindaco
in due occasioni: nel triennio 1881-1883 e, con
regio decreto, dall'11 ottobre 1883 al 1887,
quando, con una lettera inviata al prefetto della
provincia di Milano, comunica la sua rinuncia
alla carica.
Durante il suo mandato, avvengono le prime
agitazioni agrarie; il Ponti, liberale convinto,
presta il proprio aiuto ai contadini, affinchè
possano organizzarsi e porre le loro richieste ai
proprietari terrieri.
Alla sua attività, con l'ausilio di Giuseppe
Valdemari, segretario comunale dal 1865 al 1896,
si deve la fondazione della Società operaia di
mutuo soccorso e della Società contadina di
mutuo soccorso, che porteranno tra l'altro alla
realizzazione della Scuola Popolare di Disegno
(1877), alla fondazione della Banca Popolare
Cooperativa (1888), all'apertura del Teatro
Sociale, poi Teatro Umberto I (1899).
Contribuisce inoltre alla realizzazione
dell'Asilo infantile Principessa Margherita che
nel 1888, alla morte del suo generoso
benefattore, viene rinominato Asilo Luigi Ponti.
Luigi Ponti è tumulato a Gallarate nella
cappella di famiglia.
Riferimenti bibliografici:
- Brambilla E.,
L'archivio comunale di Vimercate (1860-1898). Tesi di Laurea,
Milano, Università degli Studi, 1979.
- Brambilla T.,
Luigi Ponti e le questioni sociali nel vimercatese (1861-1888).
Tesi di laurea,
Milano, Università commerciale Luigi Bocconi, 2001.
- Cazzani E.,
Storia di Vimercate,
Vimercate, Penati, 1975.
|